Da Fisicamente Medica è possibile sottoporsi alla tecnica diagnostica della radiologia tradizionale. 

Cos’è e come funziona la radiologia tradizionale?

La Radiologia Tradizionale si basa sull’utilizzo dei raggi X e delle pellicole radiografiche. I raggi X si comportano come una fonte di luce che interagendo con un oggetto, viene attenuata in maniera diversa a seconda dello spessore e della densità attraversati.

Questa tecnica è stata la prima e per anni l’unica disponibile, in grado di rappresentare i segmenti scheletrici, il torace, l’addome, e di visualizzare organi cavi come il tubo gastro-enterico, l’apparato urinario, vene ed arterie.

La Radiologia Tradizionale, in epoca di informatizzazione, si è trasformata in Radiologia Digitale: l’attenuazione dei raggi X non è più registrata e rappresentata mediante pellicola radiografica ma tramite appositi rilevatori collegati direttamente al computer.

Quali sono i vantaggi della radiologia digitale?

I vantaggi della Radiologia Digitale sono numerosi e vanno dalla possibilità di ridurre la dose di irradiazione, a quella di migliorare la qualità dell’immagine, di poter trasmettere le immagini a distanza e di poterle archiviare su supporti ottici di minimo ingombro e di veloce consultazione.

Quali sono le controindicazioni alla radiologia tradizionale?

Quando si parla di Radiologia occorre sempre ricordare che i raggi X, attraversando il corpo umano, comportano nel caso di donne in gravidanza rischio di danni al feto specie nel I trimestre, e solo in caso di assoluta necessità, e prendendo opportune precauzioni, sarà possibile in questi casi eseguire un esame.

Bisogna ricordare ancora che esiste, benché non misurabile, un rischio di danno biologico per tutti quelli che si sottopongono ad esami che impiegano i raggi X. È quindi opportuno definire il rapporto rischio/beneficio, tenendo sempre conto cioè del vantaggio clinico e diagnostico che quell’esame può dare rispetto al rischio.

Come regola andrebbero evitati gli esami radiologici quando altri esami, privi di rischio biologico, per esempio l’ecografia, possano sostituirli fornendo analoghe informazioni.

Quando sottoporsi alle radiografie?

L’esame radiologico può essere prescritto dal medico per accertare (diagnosticare) diverse malattie, ad esempio:

  • eventuali alterazioni infiammatorie (artriti) o degenerative (artrosi), traumi e lesioni;
  • eventuali broncopolmoniti, pleuriti, lesioni polmonari, nel torace;
  • eventuali calcoli, perforazioni, stati infiammatori, alterazioni della canalizzazione intestinale, nell’addome;
  • problematiche del cavo orale (campo odontoiatrico).

Non è necessaria alcuna preparazione per sottoporsi a Radiografie. Da Fisicamente Medica è possibile effettuare Radiologie di torace e segmenti scheletrici e l’ortopantomografia (OPT) per lo studio delle arcate dentarie. Di cosa si tratta?

RX Torace

L’esame radiografico del torace (RX Torace) è un esame radiologico condotto mediante l’utilizzo di raggi X. Il risultato è un’immagine che evidenzia in modo differente le ossa e i parenchimi polmonari rispetto ai tessuti molli (muscoli e pelle), perché le ossa sono strutture più compatte e appaiono più chiare rispetto agli altri tessuti.

 RX Segmenti scheletrici

La radiografia segmenti scheletrici è lo studio di alcuni segmenti scheletrici con il paziente in posizione eretta. I segmenti scheletrici più frequentemente studiati sotto carico sono: il piede, la caviglia, il ginocchio, il bacino, la colonna lombare.

 OPT (ortopantomografia)

L’ortopantomografia (OPT) è un esame radiologico in grado di analizzare contemporaneamente denti, arcate dentarie, ossa della mascella e della mandibola. Quest’esame è conosciuto anche come ortopantogramma o radiografia panoramica delle arcate dentarie.

Se cerchi i migliori specialisti in Radiologia Tradizionale il consiglio è quello di rivolgersi a Fisicamente Medica. Prendi ora appuntamento per l’esame!