La Fisiokinesiterapia detta anche FKT è un insieme di terapie manuali che hanno come scopo quello di recuperare la funzionalità motoria. La Fisiokinesiterapia viene eseguita da un professionista della riabilitazione e si può dividere sostanzialmente in tre modalità operative: FKT attiva FKT passiva FKT assistita Nelle tecniche di fisiokinesiterapia sono comprese le mobilizzazioni attive, passive e assistite, tecniche di rieducazione motoria e terapia manuale. Lo scopo della fisiokinesiterapia è quello di prevenire, valutare e curare principalmente le patologie dell’apparato muscolo scheletrico. L’FKT è indicata per il recupero della mobilità articolare, per il recupero della funzionalità di uno o più segmenti corporei e per l’aumento del tono e trofismo muscolare. In linea generale non esistono controindicazioni alla fisiokinesiterapia, sarà cura del fisioterapista o del fisiatra individuare esercizi idonei o non idonei. Esistono delle linee guida e dei protocolli per molte patologie ma il trattamento per essere efficace deve essere individualizzato sui molti fattori dell’individuo che possono influenzare il buon esito dei trattamenti.
Il trattamento fisiokinesiterapico è particolarmente indicato per: Fratture Decorsi post operatori Lussazioni Lombalgie Cervicalgie Dorsalgie Distorsioni Tendiniti Colpi di Frusta Gonalgie Coxalgie Protesi d’anca, di ginocchio e di spalla.