Con fisioterapia si intende il ramo della medicina di particolare importanza non solo per la prevenzione, ma anche per la riabilitazione da patologie acquisite e disabilità congenite a carico del sistema muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.
Si tratta di intervenire con diverse tecniche e terapie fatte dal fisioterapista che ripristina non solo la funzionalità motoria, ma anche il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Alla base del successo della fisioterapia per la riabilitazione c’è il rapporto di fiducia reciproca tra medico e paziente. I
La fisioterapia trova applicazione in diversi campi della medicina, dall’ortopedia alla neurologia, dalla geriatria alla cardiologia oltre che in ginecologia e pediatria.
Fisioterapia: l’importanza di affidarsi a uno specialista
La fisioterapia è la tecnica praticata dal fisioterapista a cui puoi rivolgerti anche da Fisicamente Medica e che è una figura professionale riconosciuta dal Ministero della Salute in Italia. Questo professionista non è laureato in medicina, ma possiede una laurea triennale in fisioterapia e per operare si basa sulla diagnosi data dall’ortopedico o altro medico.
Dal momento che i fisioterapisti di Fisicamente Medica non sono medici non possono fare diagnosi, prescrivere esami diagnostici o farmaci e nemmeno intervenire chirurgicamente sul problema da trattare. Tuttavia posso praticare diverse tecniche per riabilitare il funzionamento del sistema muscolare-scheletrico in chi presenta condizioni di disabilità motoria o psicomotoria congenita o momentanea.
Perché rivolgersi alla fisioterapia?
La fisioterapia ha un ruolo importante nella riabilitazione e aiuta le persone a superare sintomi e disturbi causati da patologie anche gravi. In particolare, il medico fisioterapista di Fisicamente Medica interviene in caso di:
- Patologie neurologiche come ictus, sclerosi multipla, Parkinson
- Disturbi neuro-muscolo-scheletrici come lombosciatalgia, artrite, cervicale, ernia, osteoporosi, sciatica, stenosi lombare, tunnel carpale, problemi muscolari o osteoarticolari legati all’invecchiamento
- Disturbi cardiovascolari come malattie cardiache croniche e riabilitazione post infarto
- Patologie respiratorie come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva e fibrosi cistica
La pratica terapeutica è consigliata anche nella preparazione al parto o in previsione di un evento sportivo.
Per aiutare la riabilitazione del paziente il professionista ha a disposizione diverse tecniche manuali e meccaniche tra cui ricordiamo la fototerapia, la termoterapia, l’idroterapia, l’esercizio fisico e la manipolazione con diverse tecniche di massaggio.
Una delle forme più comuni di fisioterapia è la fisioterapia riabilitativa: si tratta della tecnica utilizzata per aiutare il recupero motorio di una parte del corpo che a causa di un trauma, di un errore posturale o di una malattia neurologica ha perso la sua naturale funzionalità. Oltre a questa da Fisicamente Medica puoi sperimentare la fisioterapia posturale che cura patologie causate dalla cattiva postura come mal di schiena e cervicale tramite il potenziamento e allungamento dei muscoli.
Fisioterapia e riabilitazione negli anziani
Molto utile e apprezzata è la fisioterapia per anziani che viene usata per la riabilitazione in caso di infortuni, ma anche per migliorare l’equilibrio, la stabilità, i movimenti quotidiani. In particolare in età avanzata gli specialisti di Fisicamente Medica possono aiutare l’anziano a:
- rinforzare la muscolatura
- migliorare la mobilità articolare e della coordinazione
- recuperare funzioni perdute
- prevenire piaghe da decubito nei casi allettati
- migliorare le reazioni psicologiche
Gli esercizi eseguiti sugli anziani possono essere sia attivi si passivi.
Se devi fare fisioterapia e non sai a chi rivolgerti puoi contattare gli specialisti di Fisicamente Medica e prendere appuntamento per risolvere il tuo problema.