La visita ginecologica e il pap test sono appuntamenti annuali importanti per ogni donna e questi esami hanno un ruolo chiave per la salute dell’apparato genitale femminile. Per questo gli specialisti di Fisicamente Medica consigliano di fare visite ginecologiche regolari e ricordano l’importanza di andare dal ginecologo.

Prevenzione: l’arma a disposizione delle donne

L’obiettivo della medicina moderna è prevenire le malattie oltre che intervenire a malattia conclamata e dato che l’apparato genitale femminile non è visibile anche la donna asintomatica deve fare regolari controlli per diagnosticare patologie frequenti come cisti ovariche e fibromi uterini.

Gli accertamenti di base comprendono la visita medica e il pap test e tutto inizia con l’anamnesi, il momento in cui il medico fa alla donna le domande necessarie a conoscere lo stato di salute e ricostruire la storia ginecologica. Dopo questo momento iniziale si passa all’esame obiettivo e alla visita ginecologica vera e propria che comprende:

  • un’ecografia transvaginale, nel caso di paziente che abbia già avuto rapporti sessuali;
  • un’ecografia transaddominale, nel caso di paziente che non abbia mai avuto rapporti sessuali.

I ginecologi di Fisicamente Medica fanno l’ecografia per delineare il quadro clinico della persona e confermare o approfondire la diagnosi emersa in fase di anamnesi.

A cadenza regolare viene effettuato anche il pap test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero a cui si aggiungono visite ed esami specifici, come nel caso della donna che cerca una gravidanza e gli accertamenti pre-concezionali sui partner.

Gli accertamenti da fare a cadenza regolare

Il consiglio dei ginecologi di Fisicamente Medica è quello di fare periodicamente alcuni accertamenti, che variano a seconda della presenza o meno di sintomi nelle pazienti.

Le donne asintomatiche devono recarsi dal ginecologo 1 volta all’anno a partire dai primi rapporti sessuali per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e per l’ecografia al seno, indicata dai 20 ai 40 anni. A questo si aggiunge la mammografia per persone di età superiore ai 40 anni.

Ogni 3 anni si fa anche il Pap Test, a partire dai primi rapporti sessuali, mentre durante la gravidanza senza problematiche si consiglia una visita ostetrica ogni 4-6 settimane.

La donna con sintomi deve effettuare una visita in modo tempestivo rivolgendosi a strutture come Fisicamente Medica in caso di:

  • dolori addominali o pelvici continui;
  • assenza o irregolarità delle mestruazioni;
  • mestruazioni troppo abbondanti.

In alcuni casi si tratta di manifestazioni di patologie ginecologiche o emergenze ostetrico-ginecologiche come:

  • patologie degli annessi o dell’utero
  • squilibri ormonali
  • disturbi dello sviluppo puberale
  • malformazioni genitali
  • sintomi di aborto in gravidanza misconosciuta
  • sintomi di gravidanza extrauterina.

Il ginecologo va contattato tempestivamente anche in caso di dolore alla mammella e galattorea – secrezione di latte dal capezzolo. Le visite sono più frequenti in chi ha familiarità con patologie a carico dell’apparato genitale o mammario.

Non sono da trascurare neanche le patologie legate alla gravidanza come diabete e ipertensione gestazionale e anche in questo caso da Fisicamente Medica trovi un centro specializzato. Nel dettaglio grazie alla prevenzione e alla visita ginecologica regolare si possono diagnosticare malattie come:

  • patologie infettive dell’apparato genitale
  • patologie benigne o maligne della vagina
  • patologie uterine benigne o maligne
  • patologie annessiali ovvero dell’ovaio e delle tube benigne o maligne.

Si tratta di malattie per cui la semplice visita di controllo permette la diagnosi precoce e evita un intervento tardivo aumentando la possibilità e velocità di guarigione. Per questo l’invito dei ginecologi di Fisicamente Medica è a prenotare la tua visita di controllo annuale, contattaci!