In estate molte persone si rivolgono al farmacista consapevoli del fatto che la loro circolazione sanguigna è peggiorata e sono soprattutto le donne ad accusare pesantezza e gonfiore a gambe e caviglie. Vediamo allora i consigli degli specialisti di Fisicamente Medica per migliorare la circolazione del sangue ed evitare la comparsa di capillari e vene varicose, che alla lunga portano a complicanze più gravi come la trombosi, ovvero la formazione di coaguli di sangue nel vaso sanguigno.

A peggiorare la situazione ci sono sedentarietà, obesità, fumo e squilibri ormonali, ma anche la predisposizione generica. A questi fattori si aggiunge il caldo che comporta la vasodilatazione delle vene e rende difficile il ritorno di sangue che si blocca negli arti inferiori e aumenta la ritenzione idrica a gambe e caviglie.

Rimedi naturali per migliorare la circolazione del sangue

Per migliorare la circolazione del sangue, anche e soprattutto in estate, è importante intervenire sullo stile di vita rendendolo più attivo. Via libera, quindi, a passeggiate, gite in bicicletta e nuotate al mare e in piscina. Le gambe non vanno esposte al sole nelle ore più calde ed è meglio scegliere calze a compressione graduata.

Anche l’alimentazione è importante per contrastare i problemi di circolazione e deve essere povera di sale e di alimenti ricchi di grassi saturi. Il colesterolo impedisce al sangue di circolare, oltre ad essere causa di altre patologie. Sempre in estate gli specialisti di Fisicamente Medica consigliano di bere molta acqua per espellere le tossine e consumare cibi ricchi di vitamina C e E. Non devono mancare frutta e verdura ricche di potassio come la banana.

Tra i rimedi naturali per migliorare la circolazione ci sono la vite rossa ed il mirtillo, che rinforzano vene e capillari e favoriscono la vasodilatazione. Sono anche noti i benefici dell’aloe vera, il cui succo contiene aminoacidi, vitamine e minerali.

Sport e circolazione: quali preferire?

Chi soffre di vene varicose e patologie venose in generale deve scegliere sport idonei per non veder peggiorare lo stato di salute a causa di traumi. La scelta dello sport dovrebbe orientarsi su discipline che portano al miglioramento del flusso sanguigno degli arti inferiori e al rafforzamento della muscolatura della gamba con movimenti armonici. Per questo sono da preferire gli sport “dinamici”, ossia quelli dove le contrazioni muscolari siano accompagnate da uno spostamento “armonico” del corpo. Tra questi ci sono:

  • Camminata e corsa: si tratta di pratiche sportive perfette per la persona che soffre di insufficienza venosa dato che rendono i vasi sanguigni più elastici;
  • Sport in acqua: l’acqua ha un potere benefico sulla circolazione delle gambe e lavora sugli arti inferiori come una vera e propria calza elastica che preme sul sistema venoso e genera un massaggio costante e delicato. In questo modo i movimenti stimolano le vene a pompare sangue, senza danni collaterali.

Visita dallo specialista: quando farla?

Le condizioni di salute del sistema circolatorio e del normale funzionamento della circolazione arteriosa e venosa sono affidate al monitoraggio del professionista del campo, l’angiologo. Il consiglio di Fisicamente Medica è quello di rivolgersi a questo specialista nel caso di gambe gonfie e dolenti e vene in evidenza, segno che la circolazione del sangue non funziona come dovrebbe. Prenota ora il tuo appuntamento!