Diagnosi e terapia dei disturbi di orecchio, naso, gola e vertiginiGuarda il suo Curriculum
Trattamento di sordità ed acufeni
Visita audiologica e otorinolaringoiatrica pediatrica
Audiologia protesica
Diagnosi e terapia dei disturbi della voce professionale ed artistica
Visita per ritardi di linguaggio e balbuzie Valutazione funzionale delle patologie della comunicazione
ORL pediatrica Sinusite e poliposi nasale Patologie dell'orecchio e della laringe Chirurgia del naso e dei seni paranasali Chirurgia orecchio medioGuarda il suo Curriculum
L'otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, ragione per cui vengono trattate da uno specialista unico, con il titolo di Medico-Chirurgo Otorinolaringoiatra. È per questo motivo che l'otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.L'otorinolaringoiatra è quindi il medico e chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale. Il termine deriva direttamente dal greco ὠτορινολαρυγγολογία che sta appunto per studio di orecchio, naso e laringe rispettivamente.
created with
Nicepage .