Da Fisicamente Medica trovi i migliori specialisti in cardiologia e puoi sottoporti ad una visita cardiologica avanzata. Con visita cardiologica si intende la valutazione dello stato del cuore da parte del medico cardiologo e l’obiettivo è quello di diagnosticare e trattare eventuali malattie a carico del cuore.

Durante la visita il medico valuta la presenza o meno di sintomi a carico della regione toracica e che potrebbero far pensare a malattie cardiovascolari e suggerisce al paziente esami medici e terapie opportune.

A cosa serve e quando fare la visita cardiologica?

Il consiglio di Fisicamente Medica è quello di rivolgersi a un cardiologo per prevenire e curare le malattie cardiache e dell’apparato cardiocircolatorio e di sottoporsi a visita cardiologica in presenza di sintomi anche generici come:

  • Dolore al petto
  • Astenia (stanchezza immotivata)
  • Palpitazioni
  • Dolore alla schiena
  • Respiro affannoso
  • Gonfiore agli arti inferiori
  • Capogiri o svenimenti

Anche se presi singolarmente si tratta di sintomi generici e non riconducibili esclusivamente a una patologia cardiaca si consiglia sempre di riferirli al medico di fiducia, che valuterà se sia necessario un controllo in cardiologia.

Gli esami della cardiologia

Chi si sottopone a un controllo cardiologico può contare sugli specialisti di Fisicamente Medica per i seguenti esami:

  • Elettrocardiogramma o ECG: Si tratta del metodo diagnostico per eccellenza di tutte le aritmie ma anche il modo più semplice di valutare lo stato del cuore;
  • Ecocardiografia: è una metodica con cui si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole per mezzo degli ultrasuoni. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte (anche nelle donne in gravidanza);
  • Holter cardiaco: consiste nella registrazione continua dell’attività elettrica del cuore nell’arco di un’intera giornata, generalmente dal mattino al mattino successivo. L’esame viene eseguito ambulatorialmente e non richiede alcuna preparazione specifica;
  • Holter pressorio: è una procedura diagnostica della durata totale di 24 ore, che, attraverso l’uso di uno sfigmomanometro portatile, consente di misurare la pressione arteriosa di un individuo ogni 30 minuti.

Il consiglio degli specialisti in cardiologia di Fisicamente Medica è quello di rivolgersi al cardiologo in caso di disturbi che potrebbero far pensare ad una patologia cardiaca. La visita cardiologica, infatti, serve ad avere una visione di massima delle condizioni di salute del paziente, poiché consente di individuare, ancor prima dell’elettrocardiogramma, eventuali soffi al cuore o aritmie cardiache o altri danni a questo organo.