Da Fisicamente Medica trovi i migliori specialisti in chirurgia vascolare, che intervengono per risolvere o migliorare la prognosi di patologie a carico dei vasi sanguigni dell’organismo.
In particolare, il chirurgo vascolare cura e tratta i problemi che coinvolgono i vasi sanguigni e tra le patologie più frequenti affrontate dai nostri medici ci sono:
- aneurismi dell’aorta addominale
- arteriopatia periferica
- insufficienza cerebrovascolare
- vene varicose.
Quali sono le tecniche usate dalla chirurgia vascolare?
Il chirurgo vascolare nel trattamento delle patologie riscontrate può intervenire con diverse tecniche che comprendono:
- ablazione
- amputazione (quando l’arto colpito da arteriopatia non è recuperabile)
- angioplastica
- endoarterectomia (per rimuovere le placche presenti nell’arteria e che causano ostruzione)
- inserimento di bypass
- riparazione chirurgica tradizionale o mediante procedura endovascolare dell’aneurisma aortico addominale
- scleroterapia (per cicatrizzare le vene varicose)
- stripping venoso (rimozione di un segmento di vena nel trattamento delle vene varicose)
- trattamento laser.
Tuttavia non mancano interventi diagnostici volti a identificare presenza di colesterolo o malattie delle arterie e esami di diagnostica come angiografia, angiografia con risonanza magnetica e angiografia con tomografia computerizzata. Altri strumenti a disposizione della chirurgia vascolare sono l’ecocolordoppler e la risonanza magnetica nucleare.
Quando rivolgersi al chirurgo vascolare?
Fisicamente Medica consiglia di rivolgersi al chirurgo vascolare in presenza di problematiche che secondo il medico di base richiedono la valutazione da parte dello specialista per seguirne il decorso e l’evoluzione nel tempo. In questo caso si può fare una visita di chirurgia vascolare per la preparazione del paziente a eventuale intervento chirurgico.
Durante la visita il chirurgo vascolare acquisisce informazioni con gli esami diagnostici e studia il trattamento del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico per la cura delle patologie vascolari. Non solo: la visita è consigliata anche in previsione del trattamento endovascolare delle stenosi arteriose per via percutanea.
La visita di chirurgia vascolare è necessaria per l’indicazione al trattamento mediante chirurgia arteriosa degli arti inferiori, in previsione del trattamento dell’insufficienza venosa e delle vene varicose (o varici) degli arti inferiori (varicectomia), di flebiti, di trombosi venose profonde (tramite safenectomia, termoablazione o flebectomie), di ulcere degli arti inferiori e della patologia vascolare del distretto iliaco-cavale, della vena cava inferiore e dell’arteria succlavia.
In tutti questi casi il paziente troverà in Fisicamente Medica uno staff di chirurghi vascolari competenti e preparati, che sapranno trovare la giusta soluzione a ogni problema e permettere alla persona di tornare a stare meglio.