Tra gli specialisti a cui affidarsi scegliendo Fisicamente Medica c’è il fisiatra. La fisiatria è quella branca della medicina che si occupa di riabilitazione e recupero del movimento del paziente e comprende il trattamento di diversi problemi: ortopedici, neurologici e respiratori.

Il medico fisiatra interviene nel trattamento delle patologie e nella prevenzione di malattie acute e croniche dell’ambito muscolo-scheletrico, come nel caso dell’artrosi, un problema che tende a peggiorare con l’età. In questi casi il primo approccio è conservativo tramite la rieducazione motoria che ripristina l’autonomia del paziente e riduce il dolore.

In altri casi i fisiatri di Fisicamente Medica intervengono con la chirurgia protesica, coinvolgendo l’ortopedico per l’intervento chirurgico al termine del quale il trattamento riabilitativo torna ad essere compito del fisiatra.

A cosa serve la visita fisiatrica

Con la visita fisiatrica gli specialisti di Fisicamente Medica valutano le funzioni del paziente in un’ottica di riabilitazione e recupero dal punto di vista ortopedico, neurologico e respiratorio in condizioni normali e in seguito a traumi.

In questo modo si può intervenire nel trattamento di patologie di nuova insorgenza o a scopo preventivo, per limitare l’impatto e l’avanzare di patologie croniche.

Come si svolge la visita fisiatrica

I fisiatri di Fisicamente Medica fanno al paziente una serie di domande per fare l’anamnesi (raccolta di informazioni su storia cronica e abitudini di alimentazione, alcool, fumo, attività fisica e patologie in corso). Oltre a questo il medico ascolta quali sono i sintomi riferiti dal paziente.

Successivamente il fisiatra procede con l’esame clinico, basato su palpazione e ispezione sul lettino e in piedi di strutture muscolari/tendinee/nervose coinvolte nella sintomatologia. Per farlo usa test clinici specifici e analizza le capacità di movimento del paziente, indagando anche le abilità funzionali residue e il grado di disabilità causato dal disturbo.

L’ultima fase della visita fisiatrica è la definizione di un percorso di riabilitazione e trattamento o, nel caso fosse necessario, si invita il paziente a sottoporsi a ulteriori esami e approfondimenti. Per sottoporsi alla visita fisiatrica non serve una specifica preparazione, ma il paziente è però invitato a portare con sé eventuali referti di analisi, per esempio radiografie, che potrebbero essere utili per la valutazione fisiatrica.

Quando rivolgersi al fisiatra?

Il consiglio di Fisicamente Medica è quello di rivolgersi a un fisiatra competente in caso di sintomatologia dolorosa a carico delle varie parti del corpo, che perdura da tempo e non si risolve con i normali trattamenti medici e con le terapie antidolorifiche. In questo caso sono lo specialista in fisiatria saprà trovare la giusta causa al problema e la migliore soluzione per ripristinare il benessere del paziente.