Da Fisicamente Medica trovi i migliori specialisti di gastroenterologia, la branca della medicina che diagnostica e cura le patologie a carico di stomaco, intestino e apparato digerente. I pazienti si rivolgono ai gastroenterologi per tante problematiche diverse, che vanno dalla influenza intestinale a gastrite, ulcera e reflusso gastroesofageo, ma non solo.

La gastroenterologia e la visita gastroenterologica sono necessarie in presenza di nausea, bruciore di stomaco e dolori di pancia, ma sono molti e diversi i sintomi che richiedono un approccio specialistico al problema, come quello offerto dai medici di Fisicamente Medica.

Il consiglio è quello di rivolgersi al medico se il problema si presenta frequentemente in modo da fare i dovuti accertamenti diagnostici senza sottovalutare nulla. La visita generalmente dura 40 minuti, ma in determinati casi può andare avanti per più di un’ora se lo specialista deve raccogliere la documentazione precedente e fare una corretta valutazione del caso.

Quali sono le principali patologie trattate dalla gastroenterologia?

Chi richiede una visita di gastroenterologia a Fisicamente Medica lo fa in presenza di determinate patologie, che comprendono:

  • Celiachia: è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale di cui ogni anno sono fatte 10.000 nuove diagnosi;
  • Sindrome dell’intestino irritabile, che si caratterizza per l’andamento cronico e non acuto e comprende la sindrome dell’intestino irritabile (SII) e il reflusso gastroesofageo (GERD);
  • Reflusso gastroesofageo: è il passaggio di contenuto gastrico da stomaco ad esofago e rappresenta il problema più comune nell’ambulatorio del medico generico e del gastroenterologo;
  • Stitichezza: è comune nella donna e in chi ha più di 65 anni, ma le cause di una stitichezza ricorrente devono essere indagate;
  • Emorroidi: sono dilatazioni varicose di retto e ano e si presentano con l’invecchiamento, l’aumento di peso, lo sforzo nell’evacuazione e la presenza di feci dure, ma anche per fattori ereditari e in gravidanza;
  • Meteorismo: è l’accumulo di gas in quantità eccessive nel tratto digerente.

Accanto a queste patologie comuni ce ne sono molte altre che richiedono una visita specialistica dal gastroenterologo.

Le tecniche e gli strumenti a disposizione della gastroenterologia

Chi svolge la professione di gastroenterologo ha a disposizione diversi strumenti per indagare lo stato di salute del tratto digerente. Tra questi ci sono:

  • Endoscopia digestiva: comprende esami come gastroscopia, colonscopia, rettoscopia e altri ancora;
  • Esami di laboratorio come esame del sangue, esame delle urine, esame delle feci ed esame parassitologico;
  • Radiografie e TAC;
  • Ecografie

Inoltre i medici di Fisicamente Medica ricordano come la gastroenterologia non sia una scienza focalizzata solo sullo stomaco o sul tratto digerente, ma gli specialisti si interfacciano costantemente con professionisti odontoiatri e otorinolaringoiatri per avere un quadro globale e una visione di insieme delle diverse patologie.