Da Fisicamente Medica trovi i migliori neurochirurghi che si occupano di neurochirurgia. Questa è la branca della medicina che previene, diagnostica e cura i problemi che coinvolgono cervello, colonna vertebrale, nervi periferici e arterie del collo.
In particolare i nostri medici neurochirurghi diagnosticano e trattano i problemi e le patologie del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.
Quali sono le patologie più frequenti in neurochirurgia
Le patologie trattate con maggiore frequenza dal neurochirurgo sono sicuramente aneurismi, anomalie congenite come le malformazioni vascolari, danni da traumi come le lesioni ai nervi, disturbi vascolari, emorragie celebrali, ictus.
Sempre il neurochirurgo è lo specialista a cui affidarsi in caso di infezioni al cervello o della colonna vertebrale, malattie come Parkinson, epilessia e idrocefalo, ma anche problemi più frequenti e comuni come la nevralgia del trigemino e la sindrome del tunnel carpale. Infine, tra le malattie curate dalla neurochirurgia ci sono i problemi alla colonna vertebrale, come malattie degenerative, fusioni di vertebre, danni derivanti da traumi, problemi causati dall’artrite, fratture e problemi ai dischi intervertebrali. Più gravi e meno frequenti sono i tumori del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici e del cranio.
Quali sono le tecniche a disposizione del neurochirurgo?
Il neurochirurgo di Fisicamente Medica ha a disposizione diversi approcci chirurgici che comprendono:
- Asportazione di neoplasie maligne e benigne con approccio tradizionale o mininvasivo;
- Approccio microchirurgico ed endovascolare per trattare le diverse patologie vascolari (aneurismi, emorragie celebrali, ictus, malformazioni vascolari e angiomi cavernosi);
- Tecniche mininvasive e percutanee per trattare le patologie della colonna vertebrale come ernie del disco, stenosi, instabilità vertebrale. Non mancano gli impianti di protesi discali, inserimento di viti e barre per migliorare la stabilità della colonna;
- Tecniche decompressive microchirurgiche per il trattamento delle patologie a carico dei nervi e delle neuropatie.
Nel caso di altre malattie come Parkinson, disturbi del movimento, dolore cronico non oncologico, spasticità ed epilessia il neurochirurgo interviene con la neurochirurgia funzionale e stereotassica.
H2 Quando fare una visita di neurochirurgia
Il consiglio degli specialisti di Fisicamente Medica è quello di fare una visita di neurochirurgia se si presenta un problema di competenza neurologica che deve essere trattato e risolto con un intervento di tipo chirurgico.
La neurochirurgia, infatti, a differenza della neurologia interviene chirurgicamente su cause e sintomi del problema per riportare la persona in una condizione di benessere. Prenota ora la tua visita da Fisicamente Medica!