Se cerchi uno specialista in otorinolaringoiatria in Fisicamente Medica trovi i migliori otorinolaringoiatri, che si occupano della salute di orecchio, naso e gola trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpire queste parti del corpo.
Quali sono le malattie all’attenzione dell’otorinolaringoiatria?
Tra le patologie trattate più di frequente dall’otorinolaringoiatra ci sono:
- malattie della faringe, come la tonsillite (soprattutto se cronica), i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento
- malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
- malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare
- malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni
- malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati.
Come si svolge la visita di otorinolaringoiatria?
Chi si sottopone a visita otorinolaringoiatrica risponde alle domande su storia medica, stile di vita del paziente e abitudini utili a formulare l’anamnesi e a questa fase segue l’esame obiettivo con ispezione del cavo orale, dell’orecchio e del collo. Tra gli interventi più frequenti ci sono:
- asportazione del tappo di cerume (lavaggio auricolare)
- esame audiometrico
- esame impedenzometrico
- esame vestibolare
- impedenziometria
- laringoscopia
- otoscopia
- • rinoscopia.
Quando andare dall’otorinolaringoiatra?
Fisicamente Medica consiglia di rivolgersi allo specialista di riferimento in caso di ronzii nell’orecchio, problemi di udito, orecchio chiuso, naso chiuso senza un motivo apparente, sensazioni di sbandamento, problemi di equilibrio e vertigini, dolore continuo alla gola o sensazione di corpo estraneo al suo interno e abbassamento persistente della voce.
Visite regolari sono inoltre consigliate a tutti coloro che sanno di soffrire di un problema di natura otorinolaringoiatrica.
I principali servizi offerti da Fisicamente Medica
Tra i principali servizi offerti ai pazienti dagli otorinolaringoiatri di Fisicamente Medica ci sono:
- Causticazione varici nasali: è un rimedio cui si ricorre quando l’emorragia proviene da un fine reticolo venoso; si usa acido tricloroacetico o nitrato d’argento, applicandolo sulla varice, dopo una blanda anestesia locale da contatto;
- Intervento per ipertrofia turbinati: ha come finalità la riduzione del volume dei turbinati. Si può effettuare tramite tecnica elettrocoagulativa bipolare (bruciatura del tessuto sottomucoso) o tecnica riduttiva (asportazione di parte della mucosa), la scelta della tecnica più opportuna al caso, spesso avviene in sede operatori;
- Fibroscopia: è un tipo di endoscopia usata per osservare i tessuti delle vie aeree superiore (laringe, faringe e corde vocali);
- Esame audiometrico: si esegue indossando un paio di cuffie sull’orecchio all’interno di una speciale cabina silente. Il tecnico audiometrista o l’otorinolaringoiatra che eseguirà l’esame invierà alle cuffie dei suoni chiedendo al paziente di segnalare tutte le volte che percepirà il suono. In presenza di un abbassamento dell’udito è buona norma fare un esame audiometrico tonale e vocale. Può essere indicato anche quando si riscontrano alcune problematiche (ad esempio gli acufeni) di cui si ignora la causa.
Prenota ora la visita con il tuo otorinolaringoiatra a Fisicamente Medica!