
Dott. Moretti
Giovanni
Medico Specialista in
Ortopedia e Direttore Sanitario
Dott. Moretti Giovanni
Il dottor Giovanni Moretti è medico ortopedico presso il Centro di Chirurgia dell’Istituto Clinico San Siro.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1972 mentre nel 1975 consegue anche la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi Presso l’Istituto Clinico San Siro effettua terapie mediche e chirurgiche nei pazienti con patologie e problematiche ortopediche.
La carriera del dott. Moretti comincia nel 1970 come assistente volontario presso la III divisione del Gaetano Pini (diretta dal Prof. Peregalli).
Nell’anno successivo alla laurea, nel 1973, ottenne la nomina ad Assistente di ruolo; da maggio 1973 a maggio 1975 ha lavorato presso la divisione pediatrica del Gaetano Pini (diretta dal Prof. Ruffoni) dove ha esercitato in Ambulatorio Reparto sia a Milano sia in altre città.
Nel 1987 il dottor Moretti è diventato Aiuto della III divisione, frequentando l’Ambulatorio Divisionale e Generale e Pronto Soccorso.
Dal 1990 al 2008, ha proseguito la sua carriera nella medesima divisione come Aiuto Anziano.
Da gennaio 2008 a giugno 2008, il dottor Moretti ha affiancato il prof. Ferdinando Odella dapprima alla Clinica Villa Igea e successivamente alla Clinica San Pio X.
Da ottobre 2013 sino a febbraio 2020, sempre di supporto al prof. Odella, ha svolto attività di reparto e sala operatoria all’Istituto Clinico San Siro.
Dal 2014 a oggi, fornisce la propria esperienza alla Clinica come consulenza e supporto all’attività ambulatoriale e Direttore Sanitario del nostro Centro Polispecialistico Diagnostico.

Dott. Foti
Francesco
Medico Specialista in Cardiologia
Dott. Foti Francesco
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina nel 1973, esegue corso di di perfezionamento in cardiologia presso l’ospedale di Niguarda per poi specializzarsi in Cardiologia con il massimo dei voti all’università di Pavia nel 1984.
Dal 1974 al 2014 lavora come medico cardiologo presso il reparto di cardiologia di Melegnano.
Dal 1984 diventa aiuto responsabile della sezione unità coronarica e dal 1995 responsabile della struttura semplice di elettrofisiologia/elettrostimolazione presso lo stesso ospedale.
Si occupa di tutte le patologie cardiologiche con particolare riferimento a coronopatie, disturbi del ritmo cardiaco e scompenso cardiaco.

Dott. Aprigliano
Gianfranco
Medico Specialista in Cardiologia
Dott. Aprigliano Gianfranco
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001 presso l’Università degli Studi di Milano e ho successivamente conseguito nel 2006 la specializzazione in malattie cardiovascolari con il massimo dei voti e lode presso l’Università Vita e Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano diretta dal Professor Attilio Maseri.
Nell’ultimo biennio della specializzazione ho intrapreso l’iter formativo in Emodinamica e Cardiologia Interventistica presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, sotto la guida del dr. Antonio Colombo.
Nel 2007 ho ottenuto la certificazione di competenza in ecografia cardiovascolare generale della Società Italiana di Ecocardiografia con votazione di 30/30.
Nel 2008 ho conseguito la certificazione EBAC (European Board Accreditation in Cardiology) per il corso di Cardiologia Interventistica a Londra organizzato dal professor Carlo Di Mario. Nel 2010 ho conseguito il Master post-laurea di II° livello in Tecniche Ibride di Rivascolarizzazione Miocardica e Sostituzione Valvolare Aortica presso l’Università Statale Milano-Bicocca diretto dal prof. Giovanni Paolini. Nello stesso anno ho conseguito l’attestato del corso di cardiologia interventistica “Meet the Master” a Parigi tenuto dal professor Jean Fajadet.
Nel 2011 ho ricevuto il premio “Best Challenging Case” al 23° congresso internazionale Transcatheter Cardiovascular Therapeutics (TCT) tenutosi a San Francisco e ho partecipato al corso di formazione in denervazione renale transcatetere tenutosi a Londra dal Professor Felix Mahfoud.
Nel 2012 ho ottenuto la certificazione di competenza in ecografia cardiovascolare alta specialità transesofagea della Società Italiana di Ecocardiografia con votazione 26/30.
Dal 2009 ho acquisito la tecnica di trattamento endovascolare delle malattie arteriose periferiche lavorando insieme al Dr. Roberto Ferraresi.
Lavoro presso l’Istituto Clinico Città Studi di Milano, con incarico di aiuto-primario del dipartimento di Cardiologia, sono consulente cardiologo presso L’IRCCS dell’Ospedale San Donato di Milano e consulente di interventistica vascolare presso il Centro Catanese di Medicina e Chirurgia.
Mi occupo prevalentemente del trattamento mininvasivo delle ostruzioni delle arterie coronarie e delle arterie periferiche (viscerali, degli arti inferiori), degli aneurismi dell’aorta addominale e del trattamento della stenosi aortica.
Ho eseguito personalmente oltre 4000 procedure in qualità di primo operatore con bassissimi tassi di complicanze (<1%) ed alti tassi di successo (>96%).
Ho sempre ritenuto fondamentale, e per questo non ho mai abbandonato, la cura clinica del paziente, seguendolo dall’intervento ai controlli ambulatoriali programmati per poter gestire le sue problematiche in modo più efficace.
Sono membro della Società Europea di Cardiologia Interventistica, della Società Italiana di Cardiologia Interventistica e della Società Italiana di Ecocardiografia.
Sono infine autore e co-autore di alcune pubblicazioni scientifiche in ambito internazionale.

Dott.ssa Carrozzo
Maria Alessandra
Medico Specialista in
Medicina Estetica
Dott.ssa Carrozzo Maria Alessandra
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari.
Ha conseguito il Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale presso la Regione Puglia (corso triennale) ed è Medico di Medicina Generale presso l’Ats della Città Metroplitana di Milano.
Successivamente ha conseguito il titolo di Medico di Emergenza Territoriale 118 presso la Asl3 Genovese, Regione Liguria.
La sua formazione si è arricchita presso la più antica Scuola di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Italia, la scuola So Wen di Milano (corso triennale accreditato presso la Regione Lombardia, secondo l’accordo Stato Regione 54/CRS del 7 febbraio 2013) come Medico Esperto in Agopuntura, iscritta all’albo dei Medici professionisti esercenti l’Agopuntura.
Si è inoltre diplomata alla prestigiosa Scuola Superiore post-Universitaria di Medicina ad indirizzo Estetico, (corso quadriennale accreditato dal Ministero della Salute-Agenas) ed alla Scuola di Laserterapia e Laserchirurgia in Medicina Estetica, (corso teorico pratico accreditato dal Ministero della Salute-Agenas) di Milano, Agorà. È Medico Esperto e Consulente in Medicina ad indirizzo Estetico ed in Laserterapia e Laserchirurgia in Medicina Estetica, iscritta nel registro dei medici esercenti la Medicina ad indirizzo Estetico.
“La mia passione per la Bellezza, intesa come equilibrio tra armonia estetica e benessere psicofisico mi ha portato a voler approfondire sempre di più ogni aspetto della medicina estetica e, contemporaneamente, a dedicarmi al perfezionamento della medicina olistica inteso come orizzonte creatore di benessere psicofisico.
Professionalità, qualità e innovazione, saranno sempre al centro della mia visione, insieme al benessere del paziente.”

Dott.ssa Verticale Monica Silvia
Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Dott.ssa Verticale Monica Silvia
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 1996 presso l’Università di Padova si specializza con una formazione riconosciuta Post Universitaria quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Consegue un Master nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare nel 1999. Durante la sua formazione professionale dal 1996 e successivamente fino al 2006 lavora a contratto come consulente per la ricerca presso l’IRCCS Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia presso il Centro di Analisi del Comportamento e successivamente presso il Centro Cefalee.
Nel corso della sua carriera unisce alla conoscenza clinica e terapeutica l’interesse per la psicologia giuridica e forense e dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali aventi rilevanza per l’amministrazione della giustizia.
A seguito di questa formazione e grazie ad esperienze personali orienta sempre più il proprio interesse verso le relazioni in famiglia occupandosi con passione in ogni ambito di famiglie tradizionali, famiglie con figli adottivi, famiglie con genitori separati e famiglie ricomposte.
E’ Consulente Tecnico presso il Tribunale Civile di Lodi nell’ambito delle separazione per l’affidamento dei minori nonché Consulente Tecnico di parte nelle cause civili di sparazione e nelle valutazioni di Danno psichico.
Come psicoterapeuta cognitivo comportamentale utilizza proposte terapeutiche supportate da evidenze scientifiche quali l’EMDR “un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti” e la Mindelfulness, un approccio che aiuta a mettersi in una nuova relazione con il disagio.
I disagi curati sono: i disturbi di ansia, le fobie, il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo post traumatico da stress. I disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia; il lutto patologico e il disturbo oppositivo provocatorio nei bambini.
Effettua sostegno psicologico per il miglioramento dell’autostima in relazione al rendimento scolastico, sostenendo bambini ed adolescenti nelle difficoltà di apprendimento e di potenziamento mediante l’utilizzo di metodi di studio e di memorizzazione supportati dalle Neuroscienze.

Dott.ssa Mannavola
Deborah Elena
Medico Specialista in
Endocrinologia
Dott.ssa Mannavola Deborah Elena
Deborah Elena Mannavola, laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1997. Iscritta all’albo dei Medici e Chirurghi di Milano dal 1998. Esercita la professione nella provincia di Milano e Lodi.
Segue pazienti con i principali disturbi endocrini, esegue ecografie specialistiche del collo per patologie endocrine, esegue agoaspirati di nodularità tiroidee
Segue pazienti con obesità e sovrappeso con piani alimentari equilibrati ipocalorici sia con protocolli di dieta ipocalorica a scarico di zuccheri normoproteica (VLCKD: very low caloric ketogenic diet)
Specializzata in Endocrinologia e Malattie del Ricambio all’Università di Milano nel 2002.
Assistente Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Interna, Divisione di Endocrinologia clinica e ricerca nel 2001 presso la “Thyroid Unit” dell’Università di Chicago.
Conseguito Dottorato in Medicina Molecolare nel 2005 sempre all’Università di Milano. Ha svolto per anni attività sia cliniche, sia di ricerca nell’ambito delle malattie rare della tiroide, degli adenomi ipofisari e dell’oftalmopatia basedowiana presso l’Ospedale Maggiore di Milano (2002/2010) e l’Istituto Clinico Humanitas di Milano (1999/2000).
Ha svolto attività clinica presso l’Istituto Europeo di Oncologia nella Unità di Chirurgia Cervico-Facciale dove seguiva pazienti con Tumore della tiroide.
Invitata come docente sia al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sia al Corso di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio e al Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Mediche (aa 2002-2006).
Ha svolto in passato attività di reviewer per riviste medico scintifiche di settore (European Journal of Endocrinology e Clinical Endocrinolgy) e di traduttrice di riviste mediche per Medicom-Italia Spinger.
Ha fatto parte del Comitato Organizzatore di diversi congressi di calibro Internazionale che si sono svolti a MIlano (26th Annual Meeting of the European Thyroid Association nel 1998, 5th Workshop on Resistance to thyroid hormone (RTH) nel 2001, XXX Congresso della Società Italiana di Endocrinologia nel 2003).

Dott.ssa Pappalardo
Helga
Medico Specialista in
Neurochirurgia
Dott.ssa Pappalardo Helga

Dott. Petrillo Stefano
Medico Specialista in Ortopedia
Dott. Petrillo Stefano
Il dottor Stefano Petrillo è chirurgo ortopedico presso il Centro di Chirurgia Protesica dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi.
Consegue la laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia all’Università Campus Bio-Medico di Roma nel 2012, dove nel 2018 ottiene anche la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Durante la scuola di specializzazione prende parte a diverse fellowship:
di ricerca presso l’Hospital for Special Surgery e presso il Leon Root Motion Analysis laboratory di Manhattan, New York; clinica e chirurgica presso
Unità di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport dell’IRCCS Humanitas
Centro di Chirurgia Protesica dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Reparto di Chirurgia Articolare Ricostruttiva Artroscopia e Traumatologia dello Sport dell’IFCA di Firenze.
Il dottor Petrillo nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui:
nel 2015 ha vinto il premio per la migliore presentazione “sessione giovani” al congresso SOTIMI;
nel 2016 ha partecipato alla Zimmer-Biomet for resident fellowship; nel 2017 ha vinto e partecipato alla SIGASCOT-EFORT-FORTE fellowship,
nel 2018 ha vinto e partecipato alla fellowship chirurgica e di ricerca del Reparto di Chirurgia Articolare Ricostruttiva Artroscopia e Traumatologia dello Sport dell’IFCA di Firenze e nello stesso anno ha partecipato alla Zimmer-Biomet for resident International fellowship.
Il dott. Petrillo si occupa nell’Istituto Ortopedico Galeazzi di chirurgia protesica d’anca e di ginocchio, nonché di traumatologia dello sport.
È stato tutor universitario per l’insegnamento di Ortopedia e Traumatologia del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, dal 2013 al 2018, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
È attualmente membro:
della Società italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
del “Comitato Ginocchio” della Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto Superiore Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
è “Junior Member” dell’European Knee Sociaty (EKS).
Svolge attività di reviewer per il Journal of Orthopaedic Surgery and Research e per il Musculoskeletal Surgery Journal dal 2013.
Autore di oltre 30 articoli scientifici su riviste con impact factor, ha partecipato come relatore, a oltre 30 congressi nazionali e internazionali.
Lavora presso
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi

Dott. Fay Vinicio Idelfonso
Medico Specialista in Pneumologia
Dott. Vinicio Idelfonso Maria Fay
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel 1986, consegue la specializzazione in “Malattie dell’apparato respiratorio” a pieni voti e con lode nel 1992.
Lavora dal 1987 al 200 come Pneumologo al “Regina Elena”, dove matura la sua formazione a livello pediatrico, per la patologia asmatica.
E all’ospedale Policlinico, dove matura la sua formazione pneumologica con particolare interesse nelle pneumopatie croniche ostruttive, asma e relative spirometrie.
Dal 1987 ad oggi è Medico di Medicina Generale, coordinatore per la regione Lombardia della società Italiana interdisciplinare cure primarie e Socio Fondatore e Amministratore delegato della cooperativa “Creg servizi”, cura e diagnosi delle patologie croniche e relativa gestione del paziente cronico.

Dott. Colucci Giuseppe
Medico Specialista in
Gastroenterologia
Dott. Colucci Giuseppe
Laureato in medicina, si specializza in malattie del fegato e del ricambio presso l’Università di Milano per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove ha ricoperto diverse posizioni accademiche presso la divisione d’epatologia della Scuola di Medicina del Monte Sinai e Dipartimento di Medicina del Cornell University Medical College a New York.
In seguito ha collaborato con Roche Diagnostics International, sullo sviluppo di test per la carica virale per l’epatite B e C e le loro applicazioni in strategie sanitarie personalizzate.
Al momento si occupa di ricerca sulla patogenesi della fibrosi epatica presso la Fondazione Cà Granda-Policlinico dell’Università di Milano ed opera come specialista clinico presso il suo studio professionale.
Il dott. Colucci è membro dell’associazione italiana, europea ed americana per lo studio del fegato (AISF, EASL e AASLD) ed è autore di più di 100 pubblicazioni internazionali.

Dott.ssa Silingardi Marina
Medico Specialista in
Fisiatria
Dott.ssa Silingardi Marina
Si è laureata nel 2002 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano per poi ottenere la Specializzazione nel anno 2008 in Medicina Fisica e Riabilitativa presso il medesimo Ateneo.
Attualmente è Medico Fisiatra presso il Centro Physioclinic di Milano, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’IRCCS Galeazzi di Milano e riceve presso la Casa di Cura Privata del Policlinico, occupandosi di Riabilitazione Ortopedica e Neurologica.
La Dott.ssa Silingardi ha inoltre dedicato la sua carriera ai seguenti ambiti: ozonoterapia, onde d’urto, visite fisiatriche, infiltrazioni intrarticolari.
Svolge l’attività didattica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano per il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche.

Dott. Cerutti Renzo
Specialista in Radiologia

Dott.ssa Proserpio Martina
Biologa Nutrizionista
Dott.ssa Proserpio Martina
Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016 la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche e nel 2019 si è laureata nella Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso la stessa università.
Nello stesso anno, ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo sezione A.
Ha svolto diversi tirocini: dalla formulazione e controllo di prodotti cosmetici (per la stesura della tesi sperimentale triennale) allo studio della correlazione tra i fattori di rischio di malattie cardiovascolari e il diabete mellito di tipo 2 presso la Fondazione Castellini di Melegnano (per la stesura della tesi sperimentale magistrale).
Successivamente è stata tirocinante presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, affiancando le dietiste nell’ambulatorio di Diabetologia dello stesso ospedale.
Partecipa costantemente a corsi di aggiornamento su diverse tematiche: obesità, salute intestinale, sicurezza alimentare, colesterolo e malattie cardiovascolari, interazione farmaco-alimenti,…
Di cosa si occupa?
Valutazione dello stato nutrizionale, anamnesi personale, misurazioni antropometriche.
Stesura di piani alimentari personalizzati sia in soggetti in condizioni fisiologiche (adulti, bambini, anziani, vegetariani,…) che in condizioni patologiche accertate: obesità, diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia),
Intolleranze e allergie, disturbi gastrointestinali o del fegato.
Percorsi personalizzati di rieducazione alimentare
“Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene – Virginia Woolf”

Dott. Quadrini
Corrado
Medico Specialista in
Dermatologia
Dott. Quadrini Corrado
Il Dott. Quadrini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università degli Studi di Milano, e si è specializzato in Dermatologia e Venereologia nel 1980 presso il medesimo Ateneo.
E’ iscritto all’elenco speciale dei Medici Psicoterapeuti.
Presta consulenza presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano (ICP) ed è Consulente Dermatologo presso l’Ospedale C. Cantù di Abbiategrasso, in provincia di Milano.
Svolge anche attività medica presso il suo studio di Milano, dove, grazie ad un’esperienza consolidata nel tempo, è possibile effettuare visite, esami e indagini diagnostiche in diversi ambiti medici: malattie della cute e degli annessi; inestetismi cutanei; malattie a trasmissione sessuale; dermatoscopia per nevi e lesioni pigmentate; terapia di tumori cutanei; terapia delle verruche e condilomi; infezioni fungine e batteriche; psicoterapia.

Dott. Serrao Luca Diego
Medico Specialista in Ortopedia
Dott. Serrao Luca Diego
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 2012 e nel 2019 consegue la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso lo stesso Ateneo.
Si occupa della patologia ortopedica a tutto tondo, con ultraspecializzazione nel trattamento di anca, ginocchio e spalla.
Dall’artrosi alla traumatologia sportiva (sua passione), infatti lavora come medico della società sportiva di basket femminile “ASD GEAS BASKET” in serie A1.
Ha lavorato presso l’istituto ortopedico “Gaetano Pini” e al Policlinico di S. Donato” dove svolge ancora la sua attività chirurgica.

Dott. Grossi Riccardo
Medico Specialista in Medicina dello Sport
Dott. Grossi Riccardo
Laureato nel 1981 presso l’Università Statale degli Studi di Milano in Medicina e Chirurgia
Lavora come responsabile di ambulatorio esterno della divisione Rizzi dell’Ospedale di Niguarda e presso l’Unità di Cure Coronariche dal 1982 al 1985.
Nel 1984 si specializza in Medicina dello Sport e fino al ’95 lavora come direttore Sanitario del Centro Regionale di Medicina dello Sport di Bovisio Masciago e del Centro Reginale di Medicina dello Sport di Rho.
Nel 1985 diventa titolare di convenzione per la Medicina Generale nell’ambito del Distretto di S. Giuliano M.se
Dal 1987 al 1992 fù direttore Sanitario della Croce Bianca di Melegnano con incarico ASL di Docente dei Corsi di Primo Soccorso e Rianimazione per la formazione di soccorritori e volontari.
Dal 2005 al 2007 lavora come Medico volontario per il SSN Ghanese presso l’ambulatorio di Biriwa nel distretto di Saltpond (Ghana) con esperienza in Medicina Tropicale e Cooperazione Sanitaria.
Nel 2014-2015 Lavora come docente per il Corso di Specializzazione in Medicina Generale/di Famiglia presso l’Ordine dei Medici di Pavia
Socio fondatore e revisore dei conti della Cooperativa CReG Servizi per la gestione dei pazienti cronici della Regione Lombardia.
Dal 1995’ a tutt’oggi titolare degli Ambulatori Regionali di Medicina dello Sport di Segrate, Peschiera B. e San Giuliano Milanese

Dott.ssa Caroggio Ferrero Cecilia
Medico Specialista in Ginecologia
Dott.ssa Caroggio Ferrero Cecilia
Medico Chirurgo, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, e lavora presso la Clinica MANGIAGALLI di Milano.
La Dott.ssa Ferrero si è laureata all’Università degli Studi di Milano con 110 e Lode nel 2012 ed
è iscritta all’ordine dei medici dal 2013. Durante gli studi ha ottenuto una borsa di studio
(fellowship) di ricerca presso la Yale University. Dopo la sua maternità, ha conseguito la specializzazione in ginecologia e ostetricia
presso la Clinica MANGIAGALLI di Milano con il massimo dei voti e la Lode.
La Dott.ssa Ferrero ha maturato una significativa esperienza nelle malformazioni genitali
femminili (è tra i punti di riferimento per la Sindrome di Rokitansky). Collabora con la diagnosi prenatale per le ecografie morfologiche e del III trimestre e possiede la certificazione FMF (Fetal Medicine Foundation) per l’esecuzione del test combinato
(translucenza nucale – Bi Test e DNA fetale). Esegue visite ostetriche, ginecologiche, postpartum e certificazioni di interruzione volontaria. Si è occupata anche di Oncologia Ginecologica e menopausa nonchè di Ginecologia dell’Adolescenza.
La Dott.ssa Ferrero crede che la miglior base per qualsiasi diagnosi e conseguente terapia sia un
rapporto medico/paziente fondato sulla fiducia reciproca che si raggiunga attraverso l’unione
delle competenze mediche e scientifiche con l’ascolto del paziente e la comprensione dei suoi
bisogni e della sua esperienza.
Dal 2022 La Dott.ssa Ferrero dirige il Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia della Clinica Nova Lux polispecialistica di Meda (Monza e Brianza).

Dott.ssa Bocotti Micaela
Specialista in Infermeria
Dott.ssa Bocotti Micaela
Esperienza lavorativa
Infermiera professionale
Casa di Cura Igea novembre 2006 a oggi via Marcona 69, Milano• Tipo di azienda o settore Casa di cura privata convenzionata• Tipo di impiego Infermiera professionale• Principali mansioni e responsabilitàInfermiera di poliambulatorio: sala prelievi, servizio cardiologia, servizio di urologia, servizio diagnosticaper immagini (TAC, RMN), servizio di endoscopia• Da Marzo 2020 esecuzione di tamponi molecolari ed antigeni Covid 19• Nel mese di Aprile 2020 reparto Covid• Da Maggio 2020 frequenti uscite per Medicina del lavoro• Da Gennaio 2021 a Luglio 2021 esecuzione vaccinazioni anti Covid• Date (da – a) Ottobre 2006• Disponibilità per apertura partita Iva
Infermiera professionale
OSPEDALE SAN PAOLO – Milano, Lombardia settembre 1992 a settembre 2006 Principali mansioni e responsabilità Infermiera presso servizio Dialisi• Date (da – a) Settembre 1992 – Settembre 2006• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Predabissi, Vizzolo Predabissi• Tipo di azienda o settore Ospedaliero• Tipo di impiego Infermiera professionale• Principali mansioni e responsabilità Infermiera presso reparto di Urologia, ORL, Medicina generale,Pediatria.
Istruzione e Formazione
Diploma Scuola per Infermieri Professionali giugno 1992
Competenze
• Somministrazione medicinali
Certificazioni e licenze
Campagna vaccinale Covid 19 gennaio 2021 a dicembre 2021

Dott.ssa Cataldi Valentina
Medico Specialista in
Chirurgia Vascolare
Dottoressa Cataldi Valentina
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2004.
Consegue Master Universitario II livello in Angiologia presso l’Università degli Studi di Bologna, 2006.
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2012.
Lavora dal 2007-2017 presso l’azienda Ospedaliera di Modena.
Dal 2018-2020 presso l’ospedale Buzzi di Milano.
Dal 2020 ad oggi presso l’ospedale Bassini di Milano e in vari centri privati.

Claudia Mozzo
Massoterapista MCB
Dottoressa Mozzo Claudia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2007/2010 Diploma di Massoterapia (MCB) Formawork
2011 Master in massaggio neonatale
2012 Master di Linfodrenaggio metodo Vodder
2014 Master di riabilitazione articolare e posturale
2016 Master in massaggio sportivo pre e post gara
2016 Master applicazione kinesio taping
2017 Master in Tecniche manuali osteopatiche
2017/2022 Osteopatia- Osteolab
2022 Corso di linfodrenaggio Metodo Manuela Shala

Elisa Boni
Osteopata
Elisa Boni
ISTRUZIONE
2016 Inserita nel Registro Osteopati Italiani (ROI) – Membro N° 3610
2016 Laurea l’Istituto Italiano di Osteopatia di Milano (TCIO)
2015 Corso per applicazione Taping Neuromuscolare
2015 Corso “La Respirazione Primaria: un intimo approccio con il movimento presente” tenuto dal Dott. Paul Lee
2015 Corso “Clinical Application Counterstain” tenuto dal Dott. William Devane
2015 Corso “Psiconeuroendocrinoimmunologia” tenuto dal Dott. Vincenzo Cozzolino
2015 Corso “PNEI sulle cefalee” tenuto a Firenze presso la sede SIPNEI
2015 Corso “Osteopatia in ambito neonatologico pediatrico” tenuto a Montesilvano
2011 Diploma Liceo Biologico
FORMAZIONE
2018 Collaborazione con lo Studio VEA di Lodi
2017 Collaborazione con PoliMedical Center di Crema
2017 Collaborazione con Equipe di psicologia funzionale a Lodi
2016 Collaborazione con San Matteo di Lodi
2016 Collaborazione Laus Kinetic di Lodi e Crema
2016 Tirocinio Ospedaliero presso Ospedale di Piacenza
2016 Tirocinio presso Hospice di Borgonovo.

Riccardo Rozza
Massoterapista e Chinesiologo
Riccardo Rozza
ISTRUZIONE
2014 – 2018 Laurea in Scienze Motorie – Università degli studi di Pavia
2019 – 2021 Diploma di Massoterapia – TCIO Milano
2018 Osteopatia – TCIO Milano
FORMAZIONE
2017 Co-responsabile Progetto Fitness – I.I.S. Raimondo Pandini,Sant’Angelo Lodigiano (LO)
2017 – 2021 Chinesiologo – Dolcevita Wellness Club, Sant’Angelo Lodigiano (LO)
2019 – 2021 Chinesiologo – Sport Education Team, Muzza Sant’Angelo (LO)
2021 – 2022 Co-responsabile ProForma Salute, Sant’Angelo Lodigiano
2022 Massoterapista e Chinesiologo – PoliLuretta, Gragnano Trebbiense (PC)
2022 Massoterapista e Chinesiologo – Studio Movimento e Cura, Lodi (LO)

Simona Molinari
Fisioterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi addominale

Antonio Libonati
Otorinolaringoiatra
Antonio Libonati
Laureato in medicina e chirurgia all’Università degli studi di roma “La Sapienza” nel 2015 e nel 2020 ha conseguito la specializzazione in otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Milano discutendo la tesi dal titolo “studio clinico randomizzato sull’impatto dell’irrigazione duttale steroidea in pazienti affetti da scialoadenite ricorrente sottoposti a Scialoendoscopia” (relatore prof. L. Pignataro, correlatore prof. P. Capaccio).
Durante gli anni di formazione specialistica ha nutrito interesse verso la patologia nasale svolgendo un periodo formativo presso u.O.C di otorinolaringoiatria dell’a.O ospedale Niguarda Cà Granda (direttore a. Dragonetti) partecipando a diversi master di dissezione e Chirurgia Endoscopica dei seni paranasali e del basicranio e la patologia delle ghiandole salivari e delle osas durante il periodo di formazione specialistica presso u.O.C Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (direttore prof L. Pignataro).
In ultimo ha svolto un periodo di formazione presso l’Università degli Studi di Perugia (a.O di Perugia, direttore prof. G. Ricci) durante il quale ha approfondito le conoscenze in ambito Oto-vestibolare.
Nel 2022 ha conseguito il master di citologia nasale (direttore scientifico prof. Matteo Gelardi).
Negli anni 2021 e 2022 ha svolto l’attività di specialista otorinolaringoiatra presso ospedale Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA), presso Humanitas Medical care e cdi (centro Diagnostico italiano).
Nel 2021 ha intrapreso una collaborazione con il chirurgo maxillo-facciale dr. Tito Marianetti esperto in medicina e chirurgia estetica ed in particolare di settorinoplastica.
Attualmente svolge l’attività di dirigente medico di i livello presso asst Melegnano-Martesana u.O.C otorinolaringoiatria Vizzolo p. E u.O.C otorinolaringoiatria di Melzo.