Fisicamente Medica propone ai clienti i cui occhi appaiono gonfi e sempre stanchi un intervento di blefaroplastica non chirurgica, la tecnica non invasiva per rimodellare e ringiovanire lo sguardo. Vediamo di cosa si tratta.
Cos’è la Blefaroplastica non chirurgica
Gli interventi di blefaroplastica non chirurgica sono indicati per correggere i difetti della palpebra e dell’occhio che si presentano con:
- Invecchiamento, che porta alla perdita di elasticità della pelle;
- Cattive abitudini alimentari e diete ricche di sodio;
- Stile di vita errato e fumo;
- Disidratazione della pelle;
- Eccessiva esposizione ai raggi solari che danneggiano il sottile strato di cute sotto gli occhi;
- Mancanza di riposo;
- Predisposizione genetica, che invecchia lo sguardo anche nelle persone in giovane età.
Questi fattori portano ad avere palpebre calanti e gonfie con effetto antiestetico e fastidi per la vista, soprattutto quando coprono la rima cigliare superiore. Lo sguardo appare stanco e spento appena svegli e non c’è alcun make up miracoloso capace di migliorare la situazione, valorizzare e rendere seducenti gli occhi.
Perché scegliere la blefaroplastica non chirurgica
Tanti e diversi sono i vantaggi della blefaroplastica non chirurgica, che non prevede tagli e suture né l’uso del bisturi. Per questo è un trattamento poco invasivo e per nulla problematico. Tanti sono i clienti che scelgono di effettuare questo trattamento presso Fisicamente Medica per i tanti vantaggi che offre:
- Non si fa in anestesia e non sono applicati punti di sutura;
- Non ci sono sanguinamenti ed effetti collaterali;
- Non ci sono complicanze e gli effetti si notano già dopo 10 giorni;
- Non ci sono ematomi e cicatrici sulla pelle.
Sottoporsi alla blefaroplastica non chirurgica significa avere uno sguardo subito più giovane e riposato.
Come si effettua il trattamento?
La blefaroplastica non chirurgica o non ablativa non prevede l’esportazione di pelle in eccesso, le incisioni e le modifiche al muscolo. Il trattamento si effettua con il plexer e con il plasma, un gas ionizzato che rilascia minuscole scariche elettriche sulla zona interessata facendo evaporare il derma e l’epidermide in eccesso con il processo della sublimazione. In questo modo la pelle passa da stato solido ad aeriforme, con un intervento assolutamente indolore a parte qualche piccolo fastidio e un po’ di lacrimazione. Chi è sensibile può richiedere ai nostri medici l’applicazione di una pomata anestetica prima della blefaroplastica non chirurgica.
Anche il recupero è rapido e l’unico effetto post-trattamento è un po’ di gonfiore e alcune crosticine, che scompaiono dopo pochi giorni. Ad ogni modo la persona può riprendere immediatamente l’attività quotidiana e lavorativa, avendo l’unica accortezza di applicare una crema idratante e rigenerante per il rinnovamento dei tessuti. Molto importante è anche evitare di esporsi ai raggi solari per 10 giorni circa.
Se anche tu vuoi ritrovare la bellezza dello sguardo contatta Fisicamente Medica e prenota il tuo intervento di blefaroplastica non chirurgica.