Da Fisicamente Medica è possibile sottoporsi al linfodrenaggio, una tecnica di massaggio che si applica alle aree in cui il circolo linfatico è ridotto per la sua capacità di drenare i liquidi linfatici dai tessuti. In questo caso l’azione del massaggiatore di Fisicamente Medica si ha sulle aree che interessano il sistema linfatico (milza, noduli linfatici e linfonodi) per facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.

A cosa serve il linfodrenaggio?

Obiettivo del linfodrenaggio è drenare i liquidi linfatici e per questo la tecnica di massaggio è indicata dagli specialisti di Fisicamente Medica per tutti coloro che:

  • Devono far riassorbire edemi;
  • Devono regolare il sistema neurovegetativo.

Oltre a questo il linfodrenaggio è consigliato per la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei pazienti diabetici e nella medicina estetica per la sua capacità di combattere gli inestetismi della cellulite. Infine, si consiglia questo massaggio in abbinamento a interventi di chirurgia estetica, come liposcultura e liposuzione, ma anche pressoterapia e bendaggi tecar. Data la capacità di contrastare il ristagno dei liquidi e il riassorbimento degli edemi il linfodrenaggio è perfetto anche per le donne in gravidanza.

Quali sono i vantaggi del linfodrenaggio?

Il linfodrenaggio ha tre vantaggi principali e apporta tre importanti benefici all’organismo:

  • Azione drenante dei liquidi con l’eliminazione di quelli interstiziali e linfatici;
  • Attività rilassante delle fibre muscolari;
  • Capacità di introdurre linfociti e immunoglobuline nel circolo ematico.

Tutto questo si traduce nel miglioramento della circolazione linfatica e nel maggior benessere della persona.

Quanto dura il trattamento?

Secondo i consigli di Fisicamente Medica la persona deve sottoporsi a più sedute per contrastare edemi e ristagno dei liquidi. Di norma durata e frequenza dei trattamenti di linfodrenaggio vanno concordati con il paziente in base al disturbo da trattare.

Quali sono consigli utili e controindicazioni al linfodrenaggio?

Anche per il linfodrenaggio sono presenti delle controindicazioni e in particolare questo massaggio va evitato nel caso di infiammazioni acute, tumori maligni ed edema cardiaco. I trattamenti linfodrenanti sono sconsigliati a chi soffre di pressione alta o bassa, alle persone asmatiche e alla donna con il ciclo mestruale.

Il consiglio in più di Fisicamente Medica è quello di abbinare al massaggio sport e vita sana e regolare, con un’alimentazione priva di eccessi e ricca di liquidi per stimolare il metabolismo, riattivare la circolazione e contrastare gli accumuli di grasso. Bastano questi semplici accorgimenti ad aumentare l’efficacia del linfodrenaggio. Contattaci per prenotare la tua seduta di massaggio!.