Con mesoterapia si intende una tecnica usata dagli specialisti di Fisicamente Medica per l’eliminazione del ristagno dei liquidi dai tessuti cutanei e sottocutanei, ovvero della ritenzione idrica. Sempre più persone usano questa tecnica per eliminare gli inestetismi della cellulite, dato che la mesoterapia disintossica l’organismo e allo stesso tempo tonifica e rende più elastica la pelle.

Quando è indicata la mesoterapia

Il trattamento mesoterapico è effettuato dal medico dopo accurata diagnosi e di volta in volta si scelgono i medicinali più adatti. In particolare, la mesoterapia è usata con efficacia per trattare i seguenti disturbi:

  • Cellulite (pannicolopatia edemato-fibrosclerotica)
  • Adiposità distrettuali
  • Insufficienza venosa e linfatica
  • Micro traumi da sport
  • Riabilitazione motoria
  • Osteopatie e artropatie
  • Affezioni dermatologiche
  • Ringiovanimento del volto.

Non è efficace, invece, per patologie e disturbi che riguardano gli organi interni.

Come si effettua una seduta di mesoterapia?

Il paziente viene trattato dagli specialisti di Fisicamente Medica con farmaci diluiti in soluzione fisiologica ed iniettati nell’area intradermica tramite iniettori singoli (un ago unico), oppure tramite multi-iniettori che contengono fino a 18 aghi. Ovviamente, prima di effettuare l’iniezione, il medico si deve accertare che il paziente non sia allergico al farmaco usato, per evitare spiacevoli manifestazioni avverse.

Generalmente una sola seduta non porta a risultati significativi e per questo si consigliano un minimo di 8-10 sedute di mesoterapia. Questo trattamento è ancora più efficace se abbinato a linfodrenaggio, bendaggi e liposuzione e non mancano gli estratti vegetali e i farmaci che aumentano l’efficacia. Un esempio?

Nella lotta alla cellulite accanto alla mesoterapia si possono assumere centella asiatica, rusco e ippocastano che stimolano il microcircolo e agiscono a livello dei vasi.

I vantaggi della mesoterapia

Sottoporsi a un ciclo di sedute di mesoterapia da Fisicamente Medica significa avere vantaggi in molti ambiti, dalla cellulite ai microtraumi da sport fino alle insufficienze venose.

Anche se sono rari gli effetti collaterali della mesoterapia è importante fare attenzione alle controindicazioni che derivano dalla storia clinico-patologica del soggetto. In particolare la mesoterapia è assolutamente controindicata se il paziente è affetto da leucemia, diabete, infezioni del sangue, HIV/AIDS, patologie cardiache, assume eparina o se è stato curato in passato con chemioterapia o radioterapia per la cura di affezioni tumorali. La mesoterapia è controindicata anche in gravidanza e in allattamento, poiché potrebbe creare effetti collaterali al bambino.

Tuttavia, la mesoterapia è una tecnica di medicina estetica sempre più conosciuta e apprezzata e chi vuole sperimentarne i benefici può contattare gli specialisti di Fisicamente Medica. Prenota ora!