Con tecar o tecarterapia si intende il trattamento elettromedicale che si può fare da Fisicamente Medica per un veloce recupero dopo traumi o patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Per le sue caratteristiche la tecar è usata in ambito fisioterapico anche in abbinamento a bendaggi, pressoterapia e linfodrenaggio e usa uno strumento che genera calore sulla parte da trattare, sia che si tratti di tessuti molli, sia che si tratti di ossa, cartilagini o articolazioni.

Una volta utilizzata la Tecar porta a tre principali effetti biologici:

  • Aumento del microcircolo;
  • Vasodilatazione;
  • Incremento della temperatura interna.

La seduta di tecar proposta da Fisicamente Medica a Melegnano è efficace nel trattare diverse patologie e dura dai 20 ai 30 minuti.

Come funziona la tecarterapia nel dettaglio

La tecar è una forma di termoterapia endogena, ovvero una terapia che usa il calore per finalità terapeutiche. Questa tecnica è trattata da decenni per contrastare le patologie dolorose di muscoli e articolazioni e viene applicata anche in combinazione con laser, infrarossi, bendaggi, linfodrenaggio e pressoterapia. Il termine endogena si riferisce al fatto che la tecar porta alla produzione di calore nel corpo.

In particolare, lo strumento alla base della tecar stimola proprio la produzione di calore da parte del paziente, che collabora in modo attivo e rende più veloce il processo di guarigione.

Come detto i principali effetti della tecar sono proprio incremento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.

A cosa serve la tecar

Nella medicina e nella fisioterapia gli specialisti di Fisicamente Medica si affidano alla tecar per il recupero da infortuni, distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei, distrazioni legamentose e problemi articolari; nel trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari, come contratture, stiramenti e strappi muscolari, miositi, lombalgie, sciatalgie, artrosi e infiammazioni osteoarticolari; nei programmi riabilitativi post-operatori, come per esempio dopo gli interventi chirurgici per l’inserimento di una protesi.

In particolare, le parti del corpo trattare con la tecar sono ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano, polso e colonna vertebrale. Un uso comune è negli sportivi per contrastare contratture, strappi, stiramenti e contusioni, ma non manca chi ricorre alla tecar per diminuire il dolore alla schiena, alla cervicale, alle spalle, al gomito, al polso e alla mano. Infine si può utilizzare la tecar per risolvere patologie dell’anca e del ginocchio, della caviglia e del piede o per agevolare recupero e riabilitazione dopo un intervento chirurgico.

Qualsiasi sia il problema da trattare, in Fisicamente Medica puoi prenotare un ciclo di sedute di tecar per ridurre il dolore e recuperare rapidamente la migliore forma fisica. Prenota ora!