Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel
1996 presso l'Università di Padova si specializza con una formazione
riconosciuta Post Universitaria quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Consegue un Master nel trattamento dei
Disturbi del Comportamento Alimentare nel 1999.
Durante la sua formazione professionale dal 1996 e
successivamente fino al 2006 lavora a contratto come consulente per la ricerca
presso l'IRCCS Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia presso il Centro di
Analisi del Comportamento e successivamente presso il Centro Cefalee.
Nel corso della sua carriera unisce alla
conoscenza clinica e terapeutica l'interesse per la psicologia giuridica e forense e dei processi
cognitivi, emotivi e comportamentali aventi rilevanza per l’amministrazione
della giustizia.
A seguito di questa
formazione e grazie ad esperienze personali orienta sempre più il proprio
interesse verso le relazioni in famiglia occupandosi con passione in ogni
ambito di famiglie tradizionali, famiglie con figli adottivi, famiglie con
genitori separati e famiglie ricomposte.
E' Consulente
Tecnico presso il Tribunale Civile di Lodi nell'ambito delle separazione per
l'affidamento dei minori nonché Consulente Tecnico di parte nelle cause
civili di sparazione e nelle valutazioni di Danno psichico.
Come
psicoterapeuta cognitivo comportamentale utilizza proposte terapeutiche
supportate da evidenze scientifiche quali l'EMDR “un metodo psicoterapico strutturato che
facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad
eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti” e la
Mindelfulness, un approccio che aiuta a mettersi in una nuova relazione con il
disagio.
I
disagi curati sono: i disturbi di ansia, le fobie, il disturbo ossessivo
compulsivo e il disturbo post traumatico da stress. I disturbi del
comportamento alimentare: anoressia e bulimia; il lutto patologico e il
disturbo oppositivo provocatorio nei bambini.
Effettua
sostegno psicologico per il miglioramento dell'autostima in relazione al
rendimento scolastico, sostenendo bambini ed adolescenti nelle difficoltà di
apprendimento e di potenziamento mediante l'utilizzo di metodi di studio e di
memorizzazione supportati dalle Neuroscienze.
created with
WordPress Website Builder .created with
WordPress Website Builder .